Il mistero dell’isola di Zanara
Categories
Immergiamoci: racconti d'immersione

21 marzo 2019 – IL MISTERO DELL’ISOLA DI ZANARA PERCHÉ IL GRANDE CARTOGRAFO GERARD DE CREMER, PIÙ CONOSCIUTO COME GERARDO MERCATORE, RIPORTA NELLE SUE CARTE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO UN’ISOLA CHE LUI CHIAMA ZANARA, E LA POSIZIONA ESATTAMENTE TRA L’ISOLA DI GIANNUTRI E QUELLA DEL GIGLIO? Mercatore era uno scienziato e un astronomo fiammingo molto rispettato, conosciuto […]

Mi sono perso: cosa faccio?
Categories
News & Eventi

9 febbraio 2019 – MI SONO PERSO… E ORA CHE FACCIO? A chi non è successo? perdere l’orientamento in mare, non trovare il compagno o semplicemente non ritrovare l’ancora… Ecco alcuni utili consigli e curiosità che ti aiuteranno la prossima volta che accadrà Perdersi o essere lasciati in mare è di sicuro una situazione spiacevole. […]

A proposito di plastica…
Categories
News & Eventi

30 luglio 2018 – A PROPOSITO DI PLASTICA… Obiettivo di Abracadabra per il 2019: ridurre ancora di più il consumo di plastica al diving e a bordo dei mezzi!!!Abbiamo deciso di utilizzare stoviglie biodegradabili e compostabili; piatti, bicchieri e forchette realizzate in polpa di cellulosa, una fonte rinnovabile costituita da fibre residue della lavorazione della […]

Grotte subacquee in Cina – SCKPP
Categories
Immergiamoci: racconti d'immersione

ESPLORAZIONE DI GROTTE SUBACQUEE IN CINA – SCKPP Il South China Karts Plain Project è un progetto dedicato all’esplorazione di uno dei paesaggi carsici tropicali più spettacolari del mondo situato nel sud della Cina, più precisamente nella regione autonoma del Guangxi. L’area è caratterizzata dalle tipiche forme carsiche come torri, guglie, archi, ponti, gole e […]

Error Report 2
Categories
Imparare dagli errori

ERROR REPORT – 2 Molti anni fa.. Situazione: Gruppo d’istruttori molto esperti, appartenenti ad un noto circolo romano, impegnati da anni in corsi addestrativi e legati da amicizie più o meno serie. Si decide di fare un’uscita notturna in mare tra istruttori per allenamento e per cementare il gruppo. Aderiamo in quattro e approfitto per […]

Error Report
Categories
Imparare dagli errori

Un minuto prima di entrare in acqua per un’immersione di corso tech 2, programmata a 54 metri per 30 minuti, un subacqueo apre i rubinetti del proprio bibombola e trova il manifold chiuso. Lo apre e sente un forte suono di travaso: il manometro scende da 230 a 130 bar. Cosa era successo? E, soprattutto, […]

Nonsolobibo
Categories
Tecnica

NONSOLOBIBO Stavo leggendo un articolo nella rivista del DAN che parlava delle attenzioni che bisogna porre quando ci si immerge con un bibombola. L’articolo più o meno recitava questo: se state facendo un’immersione con un bibombola e guardando il manometro pensate di avere un consumo di gas fenomenale…probabilmente la realtà è che avete il manifold […]

Primavera in mare: la velella
Categories
Curiosità, biologia marina & ultimi avvistamenti

PRIMAVERA IN MARE – IL MOMENTO DELLA VELELLA Quasi tutti gli anni, all’inizio della primavera, arrivano a grandi ondate le Velelle.. è facile assistere al loro spiaggiamento lungo la spiaggia della Feniglia, soprattutto dopo una mareggiata di libeccio. Alcuni le chiamano “barchetta di San Pietro”, ma il nome scientifico è Velella velella, e non è altro […]

Immergiamoci: un tuffo sulla Cassini
Categories
Immergiamoci: racconti d'immersione

28 febbraio 2017 – IMMERGIAMOCI: UN TUFFO SULLA CASSINI RACCONTI D’IMMERSIONE TECNICA ALLA SCOPERTA DI UNO DEI POCHI RELITTI DELLA GRANDE GUERRA NEL MEDITERRANEO UTDITALIA Un’immersione sulla nave francese affondata quasi cento anni fa nelle Bocche di Bonifacio. Un relitto che pochi hanno visitato, carico di storia ma anche di mine, e con una inconfondibile […]