Punta del Bove

Tipologia di immersione

Profondità: 10 – 40 mt

Ormeggiando vicino alla punta, ci immergiamo lasciandoci alle spalle la falesia per scendere lungo una parete frastagliata e ricca di vita. Man mano che si scende, la parete diventa verticale e si ricopre di gorgonie rosse, creando un susseguirsi di anfratti e tane perfetti per ospitare aragoste, gronghi, musdee e altre creature marine.

La discesa prosegue fino a quasi 50 metri, dove la parete si adagia dolcemente sul fondale. Qui si possono incontrare rami di gorgonie più grandi, spesso frequentati da scorfani e cernie ben mimetizzate tra i rami, mentre i più attenti potrebbero scorgere il mollusco tipico di questo ambiente, l’umbraculum mediterraneo magari tra qualche ramo di corallo e le spugne.

Risalendo lentamente lungo la parete, è facile imbattersi in banchi di saraghi e occhiate, mentre nel blu si possono avvistare ricciole o pesce pelagico di passaggio. Se la corrente lo permette, si può concludere l’immersione esplorando le zone meno profonde, dove gli scogli sono ricoperti di spugne colorate, polpi e nudibranchi.

Un’immersione affascinante, perfetta per chi ama le pareti ricche di vita e i dettagli nascosti tra le rocce!